Progenergy Rinnovabili E.S.Co. Srl

Monitorare l’ impianto fotovoltaico dal proprio smartphone

Efficienza energetica

Monitorare il proprio impianto fotovoltaico è un’operazione molto importante per il risparmio energetico e una maggiore resa dello stesso.

Monitorare il proprio impianto fotovoltaico permette di ottimizzare le prestazioni e prevenire eventuali malfunzionamenti e guasti. Vediamo nei dettagli come controllare il proprio impianto fotovoltaico da remoto usando lo smartphone e le migliori app sul mercato per il monitoraggio dell’impianto solare.

Perché è importante monitorare il proprio impianto fotovoltaico

Rimanere sempre aggiornati per monitorare il proprio impianto fotovoltaico è un’operazione semplice ma molto importante in quanto ci permette di reperire informazioni in tempo reale in merito al funzionamento dello stesso. Questa operazione consente di confrontare i dati attuali con quelli dei periodi precedenti ed individuare così, in maniera rapida e tempestiva, eventuali malfunzionamenti e guasti, in modo da evitare costose riparazioni. E’ utile tener presente che un impianto fotovoltaico mal funzionante può comportare un aumento dei consumi energetici e di conseguenza sprechi inutili di energia che comporterebbero un aumento delle utenze domestiche.

Una costante manutenzione e un attento controllo, garantiscono una maggiore efficienza degli impianti fotovoltaici, ottimizzandone così le prestazioni e le funzioni, permettendo così di migliorare ed impiegare nel modo più idoneo possibile l’utilizzo dell’energia prodotta.

Monitorare un impianto ci permette di capire inoltre quanta energia viene prodotta, quanta viene ceduta alla rete e quanta ne viene prelevata, oltre a permetterci di intervenire tempestivamente qualora sorgessero problemi.

Con le migliori tecnologie da oggi è possibile effettuare costante monitoraggio delle condizioni del proprio impianto fotovoltaico direttamente dal nostro smartphone.

Vi sono in commercio diverse app scaricabili gratuitamente che consentono di tenere sotto controllo in tempo reale, e in qualsiasi momento, la produzione di energia elettrica, permettendo così di effettuare comparazioni relative alla produzione di periodi differenti, per valutare e facendo una statistica sulle performance dell’impianto.

Basterà semplicemente sincronizzare l’app con il proprio sistema fotovoltaico, dopodiché sarà possibile collegare sul contatore il misuratore di energia che calcolerà tutta l’energia elettrica prodotta, quella che viene auto consumata, quella in eccesso ceduta alla rete e quella prelevata. In particolare, sarà possibile tenere sempre sotto controllo ,grazie all’utilizzo di una di queste applicazioni, i seguenti dati:

  • L’energia prodotta in totale, quella utilizzata e quella che viene scambiata con la rete;
  • La potenza totale prodotta, utilizzata e immessa in rete;
  • La quantità di CO2 che si è evitato di rilasciare nell’ambiente;
  • Barili di petrolio risparmiati grazie all’energia autoprodotta con l’impianto;
  • Eventuali guasti,disservizi e malfunzionamenti.

Tutti questi parametri vengono poi trasmessi direttamente allo smartphone o al tablet grazie alla connessione wi-fi: è importante sottolineare che prima di sottoscrivere un’offerta internet sul proprio dispositivo mobile occorre verificare la copertura di rete. Se stiamo per traslocare in una nuova abitazione dove il contatore non è presente, dovremo fare richiesta per un allaccio delle utenze, e procedere alla sottoscrizione di un’offerta luce e gas, confrontando i migliori fornitori presenti sul mercato. Qualora il contatore fosse presente sarà necessario modificare il cambio di intestazione delle utenze tramite la procedura della voltura. Ricorda che oltre ad eseguire il trasloco delle utenze,  devi effettuare anche il trasloco della linea internet e se non ancora attiva puoi confrontare le diverse tariffe proposte dagli operatori internet presenti sul mercato.

Il fotovoltaico è quindi un ottimo investimento che nel lungo periodo comporta numerosi vantaggi a livello di costi e risparmio energetico.E’ utile tener presente che per evitare ulteriori sprechi energetici è importante fare un’analisi dettagliata delle proprie bollette e consumi. Per risparmiare ulteriormente è bene scegliere il giusto fornitore .A tal proposito è utile ricordare ai clienti domestici che a gennaio 2023 ci sarà il passaggio obbligatorio al mercato libero. Il cambio dal Mercato Tutelato al Mercato Libero avverrà in modo molto semplice. Questo perché sarà il cliente stesso a scegliere di effettuare la migrazione verso un nuovo fornitore ,sulla base delle sue reali necessità e delle offerte che reputa più convenienti. Chi è attualmente gestore nella Maggiore Tutela ha invece il dovere di inviare al proprio cliente una nuova proposta nel Mercato libero, con tutte le specifiche e gli adeguamenti del caso. La decisione finale spetterà sempre all’utente che potrà accettare la continuità di fornitura dallo stesso operatore (che si dovrà adeguare alle normative vigenti) oppure potrà cambiare liberamente fornitore.

Monitorare l’impianto fotovoltaico con le migliori app

Esistono sul mercato diverse app per monitorare da remoto il nostro impianto solare. Vediamo quali sono.

Omnia Genius: app gratuita per smartphone che ci permette di monitorare il consumo dell’impianto fotovoltaico, fornendoci dati relativi alle stime aggiornate e precise in merito all’energia prodotta dai pannelli solari, indicandoci quanta ne viene utilizzata per i consumi domestici e quanta invece ne viene ceduta alla rete elettrica. Grazie ad Omnia Genius potremo monitorare in tempo reale tutti i consumi energetici di casa: questa operazione risulta particolarmente efficace per chi ha installato un impianto domotico, in quanto facilita la lettura e la gestione dei consumi, permettendoci di ottimizzare il risparmio energetico.

MySolarEdge: è un’app per smartphone ed è disponibile sia per sistemi Android sia per iPhone. Consente di monitorare il proprio impianto fotovoltaico, permettendoci di visualizzare anche lo stato di funzionamento dell’inverter solare evidenziando eventuali problemi di malfunzionamento e comunicandoli in modo immediato all’utente, in modo da poter intervenire il prima possibile per risolvere il problema.
MySolarEdge consente inoltre di gestire da remoto gli elettrodomestici smart e anche la ricarica dei veicoli elettrici.

Elios4you: grazie all’app Elios4you potremo controllare i consumi del nostro impianto fotovoltaico direttamente sullo smartphone ottimizzando così l’efficienza dell’impianto. Questa applicazione mette a disposizione del consumatore una serie di dati relativi alla produzione e al consumo di energia dell’impianto fotovoltaico, fornendo valori specifici in merito all’ autoconsumo, all’ energia prodotta e a quella consumata e l’energia scambiata con la rete elettrica. Se collegata a un impianto wi-fi domestico ci permette di ricevere aggiornamenti anche da remoto.