Progenergy Rinnovabili E.S.Co. Srl

Efficienza energetica

L’azienda Progenergy propone soluzioni innovative per l’efficientamento energetico di abitazioni private, imprese, aziende e PA. L’efficientamento energetico non è altro che l’insieme delle operazioni utili ad ottimizzare lo sfruttamento delle fonti energetiche. Gli interventi effettuati sono volti ad armonizzare il rapporto tra fabbisogno energetico ed emissioni inquinanti.

Efficientamento non è sinonimo di risparmio, in quanto:

  • il risparmio energetico mira a ridurre il consumo dell’energia necessaria all’esercizio di diverse attività, ma non necessariamente determina una migliore efficienza energetica;
  • l’efficienza energetica invece, sfrutta l’energia in modo razionale, per ridurre ed eliminare gli sprechi derivanti da una cattiva gestione e malfunzionamento di sistemi semplici o complessi.
Efficienza energetica

La Progenergy è accreditata come Società di Servizi Energetici presso l’Autorità per l’Energia, per aver conseguito e certificato risparmi di energia primaria derivanti da progetti di efficienza energetica rispondenti ai Decreti Ministeriali 20 luglio 2004.

Interventi, detrazioni e incentivi fiscali

Gli interventi di efficientamento energetico che proponiamo ai clienti, privati e pubblici, riguardano l’installazione di impianti fotovoltaici eimpianti di energia eolica, che che garantiscono produzione, consumo o sostituzione di fonti rinnovabili con altre con maggior livello di efficienza.

Le detrazioni fiscali per efficientamento energetico sfruttano tre strumenti:

Ecobonus 110%

Ecobonus

Riservate ad interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico degli edifici. Le detrazioni, da ripartire in dieci rate annuali di pari importo, normalmente variano dal 50% all’85%. Dal 2020, grazie all’introduzione del Superbonus, si può arrivare fino al 110% (Super Ecobonus o Ecobonus 110%) e avere la detrazione suddivisa nell’arco di cinque anni. La legge di Bilancio del 27 dicembre 2017, n. 205, ha prorogato le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualifica energetica degli immobili.

Conto termico 2.0

Conto termico 2.0

Rivolto a pubbliche amministrazioni, imprese e privati, per promuovere l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili e, di conseguenza, l’aumento dell’efficienza energetica. Consente di accedere a fondi per 900 milioni di euro all’anno per ottimizzare il dispendio energetico di circa il 20-30%.