DL 34/2019

Contributi ai comuni per efficienza energetica e sostenibilità
Decreto Crescita: 500 milioni di euro ai Comuni per interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile.
Il Decreto-Legge 30 aprile 2019, n. 34 recante “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2019 – eroga 500 milioni di euro per il 2019 da destinare ai Comuni per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile.
Le suddette risorse finanziarie, a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), verranno assegnate ai Comuni, che ne fanno richiesta, sulla base della popolazione residente alla data del 1° gennaio 2018, secondo i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT).
In particolare, ai Comuni è assegnato il contributo come segue:
- 50.000,00 € se la popolazione è inferiore o uguale a 5.000 abitanti;
- 70.000,00 € se la popolazione è compresa tra 5.001 e 10.000 abitanti;
- 90.000,00 € se la popolazione è compresa tra 10.001 e 20.000 abitanti;
- 130.000,00 € se la popolazione è compresa tra 20.001 e 50.000 abitanti;
- 170.000,00 € se la popolazione è compresa tra 50.001 e 100.000 abitanti;
- 210.000,00 € se la popolazione è compresa tra 100.001 e 250.000 abitanti;
- 250.000,00 € se la popolazione è superiore a 250.000 abitanti.
GLI INTERVENTI INCENTIVATI
I suddetti contributi sono destinati ad opere pubbliche in materia di:
- efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
- sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il Comune beneficiario del contributo può finanziare una o più opere pubbliche, a condizione che esse:
- abbiano inizio entro il 31 ottobre 2019;
- non abbiano già ottenuto un finanziamento a valere su fondi pubblici o privati, nazionali, regionali, provinciali o strutturali di investimento europeo;
- siano aggiuntive rispetto a quelle già programmate sulla base degli stanziamenti contenuti nel bilancio di previsione dell’anno 2019.
L’erogazione avviene, per il 50%, previa richiesta da parte del Ministero dello Sviluppo Economico sulla base dell’attestazione dell’ente beneficiario dell’avvenuto inizio dell’esecuzione dei lavori entro il termine previsto. Il saldo, determinato come differenza tra la spesa effettivamente sostenuta per la realizzazione del progetto e la quota già erogata, nel limite dell’importo del contributo, è corrisposto su autorizzazione del Ministero anche sulla base dei dati inseriti, nel sistema di monitoraggio dall’ente beneficiario, in ordine al collaudo e alla regolare esecuzione dei lavori.
La società Progenergy Rinnovabili E.S.Co. S.r.l., con i suoi tecnici specializzati (architetti, ingegneri, energy manager, esperti in gestione dell’energia – EGE – ed esperti in mobilità elettrica) si propone per supportare ed assistere le amministrazioni comunali in tutta la procedura burocratica tesa ad ottenere il contributo spettante in merito alle opere individuate e nella successiva realizzazione degli interventi finanziati.
Non esitate a contattarci per ricevere maggiori informazioni.